EMERGENZE VIRALI: LE NUOVE SFIDE maggio 2025
Comitato organizzatore: Ernesto CARAFOLI (Linceo, Università di Padova), Paolo COSTANTINO (Linceo, Sapienza Università di Roma), Giuseppe IPPOLITO (Commissione Salute, Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma), Gennaro MELINO (Linceo, Università di Roma Tor Vergata), Maria Gabriella SANTORO (Commissione Ricerca, Università di Roma Tor Vergata).
Mentre ancora si avvertono le devastanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della pandemia di COVID-19, altri virus con potenziale pandemico appaiono all’orizzonte e pongono nuove sfide che l’umanità dovrà affrontare nel prossimo futuro. Come prepararsi alla minaccia di future pandemie virali è il tema della conferenza internazionale “Viral Emergencies: New Challenges Ahead”. Questo convegno fa parte di un ciclo dal titolo "Il futuro dell'umanità" organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei per promuovere la percezione pubblica dei grandi problemi che riguardano il progresso e il futuro dell’uomo e stimolare il dialogo tra esperti di diversa provenienza e interessi.
La conferenza riunirà esperti del mondo accademico, dell'industria, delle organizzazioni sanitarie e delle agenzie nazionali, per: i) definire il panorama dei patogeni virali emergenti e riemergenti; ii) delineare le principali problematiche associate alle malattie virali emergenti, compresi gli effetti dannosi dell'infodemia e della disinformazione; iii) discutere nuove strategie terapeutiche, sottolineando il potenziale delle tecnologie innovative; e iv) delineare lo stato attuale di preparazione a future pandemie. Come recentemente affermato dall’OMS: “La preparazione alla pandemia non è solo un imperativo sanitario; è una necessità morale ed economica che richiede la collaborazione e l’impegno di tutti i settori”.
10.00 Indirizzi di saluto
Roberto ANTONELLI (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)
Carlo DOGLIONI (Presidente della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali)
10.15 Lectio Magistralis: Anthony FAUCI (Georgetown University, Washington DC): Pandemic Preparedness and Response: Lessons from COVID-19
Presentato da Lorenzo MORETTA (Linceo, Ospedale Bambino Gesù, Roma) e Gerry MELINO (Linceo, Università di Roma Tor Vergata)
11.00 Greg TOWERS (UCL, London): What’s special about pandemic viruses? Considering human innate
immune evasion
11.30 Intervallo
11.45 Matteo POROTTO (Columbia University, NY): Persistent viral infections and neuroinvasion
12.15 Mariano ESTEBAN (CSIC, Madrid): Vaccines-based on Poxviruses against pathogens: the challenge of Monkeypox
12.45 Manuela MURA (EMA, Amsterdam): The role of EMA in preparing for future emergencies
PROGRAMMA
Mentre ancora si avvertono le devastanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della pandemia di COVID-19, altri virus con potenziale pandemico appaiono all’orizzonte e pongono nuove sfide che l’umanità dovrà affrontare nel prossimo futuro. Come prepararsi alla minaccia di future pandemie virali è il tema della conferenza internazionale “Viral Emergencies: New Challenges Ahead”. Questo convegno fa parte di un ciclo dal titolo "Il futuro dell'umanità" organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei per promuovere la percezione pubblica dei grandi problemi che riguardano il progresso e il futuro dell’uomo e stimolare il dialogo tra esperti di diversa provenienza e interessi.
La conferenza riunirà esperti del mondo accademico, dell'industria, delle organizzazioni sanitarie e delle agenzie nazionali, per: i) definire il panorama dei patogeni virali emergenti e riemergenti; ii) delineare le principali problematiche associate alle malattie virali emergenti, compresi gli effetti dannosi dell'infodemia e della disinformazione; iii) discutere nuove strategie terapeutiche, sottolineando il potenziale delle tecnologie innovative; e iv) delineare lo stato attuale di preparazione a future pandemie. Come recentemente affermato dall’OMS: “La preparazione alla pandemia non è solo un imperativo sanitario; è una necessità morale ed economica che richiede la collaborazione e l’impegno di tutti i settori”.
Giovedì 15 maggio
9.30 Registrazione10.00 Indirizzi di saluto
Roberto ANTONELLI (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)
Carlo DOGLIONI (Presidente della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali)
10.15 Lectio Magistralis: Anthony FAUCI (Georgetown University, Washington DC): Pandemic Preparedness and Response: Lessons from COVID-19
Presentato da Lorenzo MORETTA (Linceo, Ospedale Bambino Gesù, Roma) e Gerry MELINO (Linceo, Università di Roma Tor Vergata)
Sessione 1 (in inglese): Emerging and re-emerging viruses: the global challenges ahead
Presiede: Maria Gabriella SANTORO (Commissione Ricerca, Università di Roma Tor Vergata)11.00 Greg TOWERS (UCL, London): What’s special about pandemic viruses? Considering human innate
immune evasion
11.30 Intervallo
11.45 Matteo POROTTO (Columbia University, NY): Persistent viral infections and neuroinvasion
12.15 Mariano ESTEBAN (CSIC, Madrid): Vaccines-based on Poxviruses against pathogens: the challenge of Monkeypox
12.45 Manuela MURA (EMA, Amsterdam): The role of EMA in preparing for future emergencies
13.15 Intervallo
14.15 Maria Gabriella SANTORO (Università di Roma Tor Vergata): Noi e i Virus: lezioni dal passato per le sfide del futuro
14.45 Michel PLETSCHETTE (Ludwig-Maximilians Universität München): Evoluzione della risposta alle emergenze virali in Europa negli ultimi 30 anni
15.15 Vittoria COLIZZA (INSERM, Paris): Modelli matematici per la risposta alle epidemie: lezioni dalla crisi per una risposta pronta
15.45 Franco LOCATELLI (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù): Cosa ci ha insegnato la pandemia COVID-19 in termini di impatto sulla salute dei pazienti con patologie non infettive
16.15 Intervallo
16.30 Giorgio PALÙ (Università di Padova): Nuove prospettive terapeutiche per le infezioni virali
17.00 Dario NERI (ETH, Zurigo): From encoded combinatorial libraries to targeted therapeutics
17.30 Antonio LANZAVECCHIA (Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), Milano): Antibodies and cytotoxic T cells: Lessons from SARS-CoV-2
Presentato da Paolo COSTANTINO (Linceo, Sapienza Università di Roma)
Sessione 4 (in italiano): Emergenze virali in Italia
Presiede: Mauro PIACENTINI (Università di Roma Tor Vergata)
10.15 Giuseppe IPPOLITO (Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma): L’esperienza
di epidemie e pandemie in Italia: analizzare il passato per prepararsi al futuro
10.45 Anna Teresa PALAMARA (ISS, Roma): Le reti di sanità pubblica per la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive in Italia
11.15 Intervallo
11.30 Canio BUONAVOGLIA (Università di Bari): Vivere sull’arca tra antiche e recenti zoonosi virali
12.00 Ugo DELLA MARTA (Ministero della Sanità): Il modello nazionale One Health
12.30 Paolo VINEIS (Linceo, Imperial College London): Le molteplici componenti della preparazione alle pandemie (video)
13.00 Intervallo
14.00 Giovanni CATTOLI (IZSV, Padova): Influenza aviaria: da panzoozia a pandemia?
14.30 Fausto BALDANTI (Università di Pavia): Nuovi virus respiratori
15.00 Vittorio SAMBRI (Università di Bologna): West Nile, Dengue ed altri virus trasmessi da artropodi
15.30 Antonino DI CARO (Università UniCamillus): Il virus Ebola ed altri virus delle febbri emorragiche
Sessione 2 (in italiano): Emergenze virali e prospettive terapeutiche - 1
Presiede: Paolo COSTANTINO (Linceo, Sapienza Università di Roma)14.15 Maria Gabriella SANTORO (Università di Roma Tor Vergata): Noi e i Virus: lezioni dal passato per le sfide del futuro
14.45 Michel PLETSCHETTE (Ludwig-Maximilians Universität München): Evoluzione della risposta alle emergenze virali in Europa negli ultimi 30 anni
15.15 Vittoria COLIZZA (INSERM, Paris): Modelli matematici per la risposta alle epidemie: lezioni dalla crisi per una risposta pronta
15.45 Franco LOCATELLI (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù): Cosa ci ha insegnato la pandemia COVID-19 in termini di impatto sulla salute dei pazienti con patologie non infettive
16.15 Intervallo
Session 3 (in italiano): Emergenze virali e prospettive terapeutiche - 2
Presiede: Ernesto CARAFOLI (Linceo, Università di Padova)16.30 Giorgio PALÙ (Università di Padova): Nuove prospettive terapeutiche per le infezioni virali
17.00 Dario NERI (ETH, Zurigo): From encoded combinatorial libraries to targeted therapeutics
17.30 Antonio LANZAVECCHIA (Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), Milano): Antibodies and cytotoxic T cells: Lessons from SARS-CoV-2
Venerdì 16 maggio
9.30 Lectio Magistralis: Gilberto CORBELLINI (Sapienza Università di Roma): La dinamica virale della misinformazionePresentato da Paolo COSTANTINO (Linceo, Sapienza Università di Roma)
Sessione 4 (in italiano): Emergenze virali in Italia
Presiede: Mauro PIACENTINI (Università di Roma Tor Vergata)
10.15 Giuseppe IPPOLITO (Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma): L’esperienza
di epidemie e pandemie in Italia: analizzare il passato per prepararsi al futuro
10.45 Anna Teresa PALAMARA (ISS, Roma): Le reti di sanità pubblica per la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive in Italia
11.15 Intervallo
11.30 Canio BUONAVOGLIA (Università di Bari): Vivere sull’arca tra antiche e recenti zoonosi virali
12.00 Ugo DELLA MARTA (Ministero della Sanità): Il modello nazionale One Health
12.30 Paolo VINEIS (Linceo, Imperial College London): Le molteplici componenti della preparazione alle pandemie (video)
13.00 Intervallo
Sessione 5 (in italiano): Quali virus causeranno la prossima pandemia?
Presiede: Giuseppe IPPOLITO14.00 Giovanni CATTOLI (IZSV, Padova): Influenza aviaria: da panzoozia a pandemia?
14.30 Fausto BALDANTI (Università di Pavia): Nuovi virus respiratori
15.00 Vittorio SAMBRI (Università di Bologna): West Nile, Dengue ed altri virus trasmessi da artropodi
15.30 Antonino DI CARO (Università UniCamillus): Il virus Ebola ed altri virus delle febbri emorragiche
16.00 Rino RAPPUOLI (Linceo, Fondazione Biotecnopolo di Siena): Vaccini ad ampio spettro e anticorpi monoclonali, come il mondo si sta preparando alle emergenze future
16.30 Intervallo
Tavola Rotonda: Siamo pronti per la prossima emergenza virale?
Presiedono: Giorgio PARISI (Presidente Emerito dell'Accademia Nazionale dei Lincei) e Gerry MELINO (Linceo, Università di Roma Tor Vergata)Giorgio PARISI: Istruzione, Informazione e Disinformazione
Guido RASI (Università di Roma Tor Vergata e Clinical Trial Center, Policlinico Gemelli): Procedure Regolatorie e Distribuzione Farmaci e Vaccini
Rino RAPPUOLI (Centro Nazionale Anti Pandemico-CNAP Fondazione Biotecnopolo di Siena):
Interazione Accademia, Industria, Società
Ernesto CARAFOLI (Linceo, Università Padova): Lotta anti-virale: immunologia e/o chemioterapia?
Luca DE FIORE (Il Pensiero Scientifico Editore): Letteratura Scientifica e Pandemie
18.30 Discussione generale
ROMA - Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10
Segreteria del convegno: convegni@lincei.it – http://www.lincei.it
Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/emergenze-virali-le-nuove-sfide
All information for attending the conference is available at: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/emergenze-virali-le-nuove-sfide
Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione online
I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming
L'attestato di partecipazione al convegno viene rilasciato esclusivamente a seguito di partecipazione in presenza fisica e deve essere richiesto al personale preposto in anticamera nello stesso giorno di svolgimento del convegno