Scuola Nazionale di Ditterologia “Lorenzo Munari”
Il centro Don Paolo Chiavacci in collaborazione con l’Università di Genova organizza la prima scuola Nazionale di ditterologia che si pone come obiettivo quello di formare i giovani allo studio ed al riconoscimento dei ditteri che rappresentano un importante gruppo di insetti in termini ecologici, sanitari ed economici. Le mosche infatti giocano dei ruoli fondamentali nell’ecosistema ma al tempo stesso possono essere vettori di numerosi patogeni responsabili di malattie sia degli uomini che degli animali. La conservazione delle specie utili ed il controllo delle specie nocive passa attraverso una precisa e puntuale identificazione delle specie. Il corso, che si rivolge a studenti e dottorandi delle università italiane fornirà sia le conoscenze teoriche generali sul taxon che quelle più pratiche per azioni di monitoraggio e tecniche di identificazione morfologica degli esemplari. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e personale afferente ad altri enti di ricerca.
Date:
Martedì 27 Maggio (ore 14.00) – Sabato 31 Maggio (con possibilità di permanenza fino alla domenica)Deadline iscrizioni
14 Maggio 2025Località:
Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci” (https://www.centrodonchiavacci.it/it/)Via Santa Lucia, 45, 31017 Crespano del Grappa (TV)
Obiettivi:
Fornire ai partecipanti- una conoscenza generale sulla struttura, biologia e tassonomia dei ditteri
- le conoscenze sulle tecniche di raccolta attiva e passiva dei ditteri
- le conoscenze sulle tecniche di preparazione degli adulti e degli stadi immaturi dei ditteri
- la capacità di riconoscere le principali famiglie e di utilizzare le chiavi dicotomiche per l’identificazione di tutte le famiglie di ditteri italiani
- delle conoscenze generali sull’impatto dei ditteri sull’ecosistema e sull’uomo
Programma:
- Inquadramento filogenetico e sistematico dei ditteri
- Struttura morfologica dei ditteri nelle loro fasi di sviluppo
- Cicli di sviluppo
- Metodologie di raccolta attiva e passiva dei ditteri
- Tecniche di preparazione degli adulti
- Tecniche di preparazione degli stadi immaturi
- Identificazione degli adulti e degli stadi immaturi di alcune famiglie di ditteri
- I nematoceri
- Tabanomorpha
- Asilomorpha
- Empidoidea
- Aschiza
- Acalittrati
- Calittrati
Numero massimo partecipanti
15Destinatari
Studenti universitari (LT, LM) di Sc. Biologiche, Sc. Ambientali, Sc. Naturali, Sc. Forestali e Agrarie.Dottorandi in Sc. Biologiche, Sc. Naturali, Sc. Ambientali, Sc. Agrarie e Sc. Forestali. Potranno partecipare, in caso di disponibilità di posti anche appassionati di scienze naturali con comprovata esperienza nel campo entomologico.
Comitato Organizzatore:
Stefano Vanin (Università di Genova)Don Paolo Magoga (Centro don Paolo Chiavacci) Laura Bortollo (Centro don Paolo Chiavacci) Giuseppina Carta (Università di Genova)
Comitato Scientifico:
Stefano Vanin (Università di Genova) presidente Pierfilippo Cerretti (Università di Roma “La Sapienza”) Daniele Sommaggio (Università di Modena-Reggio Emilia) Davide Badano (Università di Siena)Docenti
Stefano Vanin (Università di Genova) presidente Pierfilippo Cerretti (Università di Roma “La Sapienza”) Daniele Sommaggio (Università di Modena-Reggio Emilia) Davide Badano (Università di Siena)Giuseppina Carta (Università di Genova) Fabrizio Montarsi (IZS delle Venezie)
Patrocini
Centro don Paolo Chiavacci Società Entomologica Italiana (SEI)Accademia Nazionale Italiana di Entomologia (ANIE) Società Veneziana di Scienze Naturali (SVSN)
Ass. Incontri con la Natura
World Biodiversity Association (WBA) CNA Asolo
IPA Terre di Asolo e Montegrappa MAB Montegrappa
Ordine degli Ingegneri di Treviso
Ordine dei Biologi del Triveneto
Hausbrandt, Theresianer, Colsandago
Martedì-Sabato (4 notti)= 450 euro
Martedì- Domenica (5 notti)= 510 euro
Scuola con alloggio in camera doppia/tripla con lenzuola trattamento pensione (colazione, pranzo e cena)
Martedì-Sabato (4 notti)= 390 euro
Martedì- Domenica (5 notti)= 435 euro
Cronoprogramma (*=lezione teorica; §= attività di laboratorio; #=attività di campo)
Sponsor
Omnes ArtesHausbrandt, Theresianer, Colsandago
Costi (per persona)
Scuola con alloggio in camera singola con lenzuola trattamento pensione (colazione, pranzo e cena)Martedì-Sabato (4 notti)= 450 euro
Martedì- Domenica (5 notti)= 510 euro
Scuola con alloggio in camera doppia/tripla con lenzuola trattamento pensione (colazione, pranzo e cena)
Martedì-Sabato (4 notti)= 390 euro
Martedì- Domenica (5 notti)= 435 euro
Cronoprogramma (*=lezione teorica; §= attività di laboratorio; #=attività di campo)
Mart 27 | Merc 28 | Giov 29 | Ven 30 | Sab31 | |
9.00 | I Nematoceri* | Aschiza* | I Calittrati* | ||
10.00 | Installazione trappole per culicidi# |
Raccolta# | |||
11.00 | Raccolta diretta con particolare attenzione ai nematoceri# | Raccolta diretta con particolare attenzione agli Aschiza# |
Raccolta diretta con particolare attenzione ai Calittrati# |
||
12.00- 13.00 |
Identificazione delle principali famiglie di Nematoceri§ | Identificazion e delle Famiglie di Aschiza raccolti§ |
Identificazione delle Famiglie di Calittrati raccolti§ | Identificazio ne§ | |
13.00- 14.00 |
Pranzo | Pranzo | Pranzo | Pranzo | |
14.00 | Introduzione alla scuola di ditterologia | Identificazion e Syrphidae raccolti§ | Lo sviluppo nei ditteri* | Raccolta# | |
14.30 | Introduzione ai metodi di raccolta attivi e passivi* |
Lower Brachicera (Tabanomorpha, Asilomorpha) ed Empidoidea* |
15.00 | Gli Acalittrati* | Tecniche di preparazione e identificazione larve/pupari§ |
|||
15.30 | Installazione Malaise ed altre Trappole# |
||||
16.00 | Raccolta diretta con retino# | Raccolta diretta con retino# | |||
17.30 | Introduzione ai ditteri: morfologia* | Tecniche di preparazione degli adulti§ | Identificazion e famiglie acalittrati raccolti§ |
Test finale di verifica | |
18.30 | Fine lezioni | Fine lezioni | Fine lezioni | Fine lezioni | |
19.30- 21.00 |
Cena | Cena | Cena | Cena | Cena |
21.00- 22/22. 30 |
I ditteri filogenesi ed evoluzione* | Importanza sanitaria dei nematoceri* | Caccia notturna# | Visita al Planetario e/o concerto (tbc) |
Caccia notturna# |
Per informazioni stefano.vanin@gmail.com
(in oggetto indicare SN-Ditterologia)