Vincitrice del Premio UZI-UTET Università 2023 - link bando 2024

Vincitrice del Premio UZI-UTET Università 2023 - link bando 2024

LINK Bando PREMIO UZI E UTET UNIVERSITÀhttps://www.uzionlus.it/news/3044-bando-premio-uzi-e-utet-universit.html
Salve a tutti,
sono Mariangela Norcia, vincitrice del Premio UZI-UTET Università 2023.
 
Attualmente sto lavorando alla stesura dell’e-book dal titolo 'Analisi Etologica dei Polpi in Stabulario’; un lavoro in linea con il mio progetto di dottorato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La mia ricerca è incentrata sull’esplorazione del mondo sensoriale dell’Octopus vulgaris, resa possibile grazie all’accesso all’interno dell’unico stabulario autorizzato per cefalopodi in Italia. Qui, ho l'opportunità unica di osservare e studiare il comportamento di questi affascinanti animali, alimentando così la mia profonda passione per la zoologia e l'etologia.
 
Il libro digitale affronta il tema del benessere animale, in particolare quello dei polpi, creature marine senzienti dotate di straordinarie capacità cognitive. Grazie alle osservazioni dettagliate condotte in ambiente controllato, ho avuto modo di documentare il loro comportamento e studiare come questi cefalopodi interagiscono con i ricercatori, acquisendo informazioni che si sono rilevate fondamentali per migliorare la qualità della vita degli animali, ma anche per rendere le pratiche di stabulazione più sostenibili e rispettose.
Inoltre, il libro fornisce anche esempi di ricerca scientifica volti a illustrare i progressi in questo campo.
Invito tutti ad esplorare le pagine di questo e-book, accessibile anche a persone con DSA e disturbi della vista, in quanto ritengo che rappresenti un’occasione unica per apprendere il ruolo che gioca l’applicazione delle norme relative al benessere nella gestione e la sperimentazione condotte su questi affascinanti animali.
 
Nonostante la quantità di lavoro e l'impegno necessari alla realizzazione di questo e-book si siano rivelati ben oltre le mie aspettative iniziali, questa esperienza mi ha permesso non solo di arricchire le mie conoscenze ma mi offrirà anche la possibilità di condividere informazioni fondamentali sul comportamento dei polpi con il pubblico. Questo aspetto aggiunge un valore speciale al mio lavoro, aprendomi le porte a un dialogo diretto con i lettori, oltrepassando i confini tradizionali del laboratorio.
 
Raccontando attraverso l’e-book la mia meravigliosa esperienza, spero di motivare studenti, laureati, dottorandi, assegnisti di ricerca e ricercatori nel campo della Zoologia a collaborare e contribuire con proposte e iniziative originali alla nostra comunità scientifica. Questa è la vostra grande occasione!
 
Infine, desidero ringraziare l’Unione Zoologica Italiana UZI per questa innovativa iniziativa e la casa editrice UTET Università per la disponibilità, il sostegno e i preziosi consigli che mi sta fornendo per la realizzazione di questo ambizioso progetto.

LINK Bando PREMIO UZI E UTET UNIVERSITÀhttps://www.uzionlus.it/news/3044-bando-premio-uzi-e-utet-universit.html