Bando PREMIO UZI E UTET UNIVERSITÀ - III EDIZIONE

Bando PREMIO UZI E UTET UNIVERSITÀ - III EDIZIONE

DOWNLOAD Bando 2024
DOWNLOAD Bando Podcast 2024
DOWNLOAD Bando Libro 2024

PREMIO “UZI E UTET UNIVERSITÀ” ANNO 2024 - III EDIZIONE


link per prenotare la partecipare: 
ttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9jBtwjk1O6uEsU2W7iO3ZW6NUfUkKYWdiQ59QJKsnUFrZ4Q/viewform?usp=sf_link


Cari Soci,
 
il direttivo UZI e UTET Università offrono la possibilità ai giovani zoologi di confrontarsi con le potenzialità professionali offerte dall’editoria scientifico-didattica e di acquisire capacità di comunicazione della scienza, tramite un concorso che premierà una proposta di realizzare:
 
UN podcast  sull’esempio di :
L'evoluzione umana raccontata da Telmo Pievani | Podcast on Spotify
 ed un concorso che premierà una proposta editoriale con caratteristiche innovative in
 ACCESSIBILITA' 

 Queste capacità sono molto importanti anche in caso di carriera universitaria, ad esempio nelle attività di “terza missione”, e costituiscono un aspetto molto importante da prevedere anche nei progetti di ricerca applicati, ad esempio nei LIFE.
 In questa fase è importante che diffondiate la voce e che gli interessati si iscrivano nel google form corrispondente alla proposta che desiderano presentare. In questo modo UTET - Università organizzerà un Webinar di formazione dei candidati su come preparare la proposta.
 Non si chiede ai candidati di arrivare al prodotto editoriale, ma solo di descrive cosa si vorrebbe realizzare e come. Il candidato selezionato avrà poi la possibilità di realizzare il progetto con l’appoggio professionale del gruppo UTET-Università, acquisendo quindi competenze importanti nella comunicazione ai cosiddetti “non addetti ai lavori” dei risultati della scienza e del loro valore.

PREMESSA
Unione Zoologica Italiana ETS e UTET Università sono liete di presentare la III edizione del premio “UZI & Utet Università” che si compone di due bandi.
Il primo ha lo scopo di sensibilizzare la comunità scientifica sull’importanza della comunicazione ai cosiddetti “non addetti ai lavori”, del valore e dei risultati della scienza, ed il secondo ha lo scopo di promuovere la ricerca di nuove forme di didattica.
Una giuria, composta da rappresentanti dell’UZI e di UTET Università, selezionerà 6 finalisti (3 per ciascun concorso) che potranno presentare i loro progetti nel corso del 83° Congresso UZI, che si svolgerà a Pisa dal 11 al 14 settembre 2024. Verranno premiati i progetti scientificamente rigorosi e che saranno presentati più efficacemente in termini di accessibilità (in particolare per persone con disturbo della vista e disturbi specifici dell’apprendimento, DSA), originalità, capacità espositiva e uso di strumenti multimediali.
 
PRIMO BANDO
Il podcast
Per iscriversi è necessario inviare, la scheda anagrafica allegata a questo documento, accompagnata da uno script (di massimo 3000 caratteri, spazi inclusi) del progetto di un podcast di 5 puntate, di massimo 10 minuti l'una, e un sample vocale di 3 minuti della puntata pilota. Il podcast dovrà essere pensato come risorsa didattica complementare ad uno dei libri di testo indicati qui di seguito, e dovrà essere al tempo stesso rigoroso dal punto di vista scientifico ed efficace da quello didattico. Per la realizzazione dello script si segua il modello generale di un podcast (breve abstract, titolo e introduzione di ciascuna puntata).
A titolo di esempio di podcast:
https://open.spotify.com/show/6MJrJFAAKw8NWWeTWRdcMv
I temi trattati dovranno riguardare argomenti di zoologia o anatomia comparata ed essere scelti tra quelli inclusi nei libri pubblicati dall’UTET relativi alle discipline di Zoologia (ISBN:9788860086938), Biologia marina (ISBN:9788860089144), Citologia e istologia (ISBN:9788860085306), Anatomia comparata (ISBN:9788860086211), Etologia (ISBN:9788860086358). L’indice dei testi può essere consultato sul catalogo al link http://www.utetuniversita.it/
La scheda di presentazione e lo script verranno accettate nel formato pdf. Il sample vocale andrà inviato in formato mp3.
Le 3 proposte selezionate, dovranno essere presentate, nella sessione dedicata del congresso, attraverso un elevator speech di 40 secondi che racconti il podcast mettendone in evidenza rigore scientifico, innovazione didattica e /o efficacia divulgativa, come se fosse un trailer promo.

SECONDO BANDO
L'accessibilità
Per partecipare i candidati dovranno inviare la scheda anagrafica in allegato, accompagnata da una proposta di pubblicazione editoriale (massimo 3000 caratteri, spazi inclusi) sotto forma di libro digitale caratterizzato da proposte che lo rendano accessibile a tutti (quanto più possibile per le persone con disturbo della vista e DSA), negli ambiti dei SSD BIO/05 e BIO/06. La proposta dovrà includere, oltre all'abstract, anche indicazioni pratiche su eventuale numero di pagine della pubblicazione, target di riferimento, scaletta dei capitoli.
Le 3 proposte selezionate, dovranno essere presentate, nella sessione dedicata del congresso, attraverso proiezione di un poster accessibile o mappa concettuale (può essere anche parlante o video, l'importante è che abbia le caratteristiche dell'accessibilità) che racconti, nei tempi di elevator speech, quindi 40 secondi, l'idea progettuale della pubblicazione.

ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è aperta a studentesse e studenti di Laurea Triennale o Magistrale di qualsiasi Corso di Laurea o laureati da non più di un anno, dottorandi, assegnisti, borsisti e ricercatori a tempo determinato RTD. Possono partecipare anche quanti si siano già candidati per altri premi UZI.
Le proposte dovranno pervenire, entro e non oltre il 10 luglio 2024, a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: uzisegreteria@gmail.com da parte di una singola persona candidata al premio anche se la proposta viene elaborata da un gruppo, indicando in oggetto cognome_nome del candidato e:
premio_UZI_UTET 2024_primo bando podcast” oppure premio_UZI_UTET 2024_secondo bando accessibilità
Tutti i concorrenti riceveranno una mail di conferma di avvenuta ricezione.

Alla mail dovranno essere allegati:
- primo bando: scheda anagrafica del proponente, script e esempio vocale, documento attestante lo stato di studente o laureato o la posizione ricoperta indicate nel bando per la/il candidata/o proponente, breve CV;
- secondo bando: scheda anagrafica, documento in PDF della proposta di pubblicazione editoriale come indicata nel bando, documento attestante lo stato di studente o laureato o di dottorando, borsista o altro ruolo previsto dal bando per la/il candidata/o proponente, breve CV.
• Alla selezione saranno ammessi progetti di singoli candidati o di gruppi di candidati (nei quali va indicato un proponente, vedi scheda anagrafica, che sottometterà la proposta).
• Ogni candidato o gruppo di candidati potrà concorrere con un singolo progetto, per cui se ne presentasse più di uno, verrà preso in considerazione il primo inviato.
• I progetti presentati in questa edizione del concorso sono automaticamente esclusi dalle successive edizioni del bando.
• La giuria sarà composta da 3 rappresentanti dell’UZI e 2 rappresentanti della Casa Editrice e coordinata da un segretario senza diritto di voto. I rappresentanti dell’UZI valuteranno i contenuti, il rigore scientifico e le possibili ricadute nelle attività didattiche; mentre i rappresentanti della Casa Editrice valuteranno l’originalità e l’efficacia comunicativa della presentazione.
• Il sistema di valutazione e di selezione dei progetti presentati sarà insindacabilmente stabilito dalla giuria.
• Una commissione designata dall’UZI selezionerà, tra tutti i progetti presentati al concorso, 3 finalisti per il primo bando e 3 finalisti per il secondo bando. L’elenco dei finalisti sarà pubblicato sul sito del congresso entro il 30 luglio 2024. I proponenti finalisti saranno invitati al Congresso nazionale UZI per presentare i loro progetti alla giuria, che selezionerà il progetto vincitore. Per le date di presentazione e premiazione si prega di fare riferimento al programma del congresso.
• Per la valutazione, saranno seguiti i seguenti criteri e punteggi:
✓ rigore scientifico e coerenza con i fini del bando: 2 punti;
✓ originalità scientifica: 2 punti;
✓ applicabilità/ricadute sulla comunità accademica o scolastica: 2 punti;
✓ originalità della presentazione in termini di strumenti utilizzati e loro utilizzo: 2 punti;
✓ accessibilità per persone con disturbo di lettura e disturbi specifici dell'apprendimento (solo secondo bando): 2 punti
• Le presentazioni dei progetti e i materiali usati devono essere inediti.
• I concorrenti avranno a disposizione 40 secondi per presentare alla giuria il loro progetto; chi dovesse superare questo limite, verrà automaticamente squalificato.
• I sei proponenti che arriveranno in finale e presenteranno il loro progetto al Congresso di Pisa riceveranno un contributo da parte di UZI di 250 euro e una copia omaggio di un volume a scelta dal catalogo scientifico UTET Università. Tutti i partecipanti al progetto vincitore riceveranno un attestato di vincita del PREMIO “UZI E UTET UNIVERSITÀ” ANNO 2024.

PREMIO

Il progetto vincitore del bando 1. Il podcast
Il progetto vincitore sarà premiato con la realizzazione, in uno studio di registrazione, finalizzazione e pubblicazione dell'intero podcast, sui canali social e digitali dell'editore. L'editore si riserva inoltre di pubblicare anche i progetti delle altre proposte finaliste, in caso siano autonomi nella produzione.

Il progetto vincitore del bando 2. L'accessibilità
La proposta vincitrice sarà premiata con la realizzazione e pubblicazione digitale del progetto, passando attraverso tutte le fasi di realizzazione editoriale di un libro digitale. L’Editore sosterrà la proposta vincitrice in ogni fase di lavorazione del libro: impaginazione, correzione bozze, preparazione della copertina, distribuzione e promozione del libro.

• UZI-ETS e UTET-Università si riservano il diritto di riproduzione fotografica dei materiali e dei partecipanti alla sessione di premiazione, per promuovere nelle sedi opportune il concorso stesso

DOWNLOAD Bando 2024
DOWNLOAD Bando Podcast 2024
DOWNLOAD Bando Libro 2024